Pubblicato

Gara #1435

Porto di Bari - Lavori di potenziamento delle infrastrutture asservite alla sede logistica del Corpo delle Capitanerie di Porto – Realizzazione di nuove banchine in ampliamento del Molo San Cataldo
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

29/05/2025
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 35.172.315,76
IUSCO PAOLO
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Categorie merceologiche

452411 - Lavori di costruzione di banchine

Lotti

1
B705AFA72F
B91B21003000005
Qualità prezzo
Porto di Bari - Lavori di potenziamento delle infrastrutture asservite alla sede logistica del Corpo delle Capitanerie di Porto – Realizzazione di nuove banchine in ampliamento del Molo San Cataldo
Porto di Bari - Lavori di potenziamento delle infrastrutture asservite alla sede logistica del Corpo delle Capitanerie di Porto – Realizzazione di nuove banchine in ampliamento del Molo San Cataldo
€ 25.828.088,07
€ 8.476.808,76
€ 267.418,93

Scadenze

04/07/2025 10:00
18/07/2025 12:00
21/07/2025 11:00

Allegati

dcs-n-447-del-30-12-2024-signed-signed.pdf
SHA-256: 4dd841305afb3ac8e8a010a529f7a780662d91da8b98c05c2fc01aad740ccef1
20/05/2025 10:54
0.98 MB
banchine-san-cataldo-relazione-approvazione-signed.pdf
SHA-256: 149a3de47ac6a9944b8e766430c154ec093b97269c664e2e7de9037a7985b8ac
20/05/2025 10:54
288.91 kB
banchine-san-cataldo-validazione-signed-signed.pdf
SHA-256: d1db49a91a2913985a6c1a858f763dd692f6aa5fe681056e9b2be6c0322249be
20/05/2025 10:55
263.61 kB
protocollo-20240043674-del-24.12.2024.pdf
SHA-256: 25f8cab1f9920a0a484977822592c730f521b05ce3dc2efa9d64956be55c8266
20/05/2025 10:55
5.60 MB
determina-comm.-n.-152-del-13.05.2025-signed-1.pdf
SHA-256: 1bc54b0909bd5cb9a45b227179f81f51e8980949dc9dd4d6677ebcd997aa7cec
20/05/2025 10:55
330.40 kB
banchine-san-cataldo-relazione-adeguamento-correttivo-signed-signed-1.pdf
SHA-256: 4e5d0bab57401b572e1949d1f1c671c0598621826a565b767206596d2e33d242
20/05/2025 10:55
344.76 kB
pfte-san-cataldo.rar
SHA-256: 677bf56a734b3734c495f661111ff08e908bbb6b2daf58a7b7461e6d2fe0e5c4
20/05/2025 11:01
147.52 MB
dgue.pdf
SHA-256: 2ec08eb04523f44c55dab0330dc9a9637d6b56d99093e73de892ae91899dd494
20/05/2025 11:02
90.94 kB
istruzioni-per-la-partecipazione-alla-gara-telematica.pdf
SHA-256: 654ab0a0db2351bcc2a5ebf6c8507e32ca22aea520087879856b68e653095dc9
20/05/2025 11:02
459.12 kB
modello-c1.docx
SHA-256: f9b799c3b8982ec99e607db75b214a7b086eff5e2173bc0fc376603878d9dd05
28/05/2025 15:40
84.32 kB
modello-a1-istanza-soggetto-qualificato-per-esecuzione-lavori.docx
SHA-256: 6c93afe97e81deddd437bd84a71a47235eff1ab6c9dd5bb6b79992761d3e7589
29/05/2025 17:07
111.82 kB
modello-a2-istanza-soggetto-qualificato-per-progettazione.docx
SHA-256: 218c225e057a5b9b7b01bdc0e35bda1b5746965d5c05b2b1724eb69ab12591d5
29/05/2025 17:07
268.24 kB
disciplinare-di-gara-san-cataldo-signed.pdf
SHA-256: 58bb2da20ce9cf8b3ccffcc039164c628a84342d8bd9f95eafd0e669029150b1
29/05/2025 17:44
1.64 MB
dwg-ampliamento-molo-s.cataldo.rar
SHA-256: 8b2593ecfac9ac2ab6987d2c3bbeca0c55104a026e61c9a21de165d795850d83
23/06/2025 16:22
42.23 MB
dwg-ampliamento-molo-s.cataldo-cantiere-marisabella.rar
SHA-256: 1e1cc22f0f0ec9683051e343b66566abd90de46ef2c0f56315aebc554a0d7a30
30/06/2025 14:45
34.76 MB

Chiarimenti

03/06/2025 16:05
Quesito #1
Relativamente ai servizi di monitoraggio ambientale, si chiede di confermare che, in fase di presentazione dell'offerta, non occorrono requisiti specifici e non occorre indicare il soggetto che espleterà i predetti servizi.


06/06/2025 10:23
Risposta
Si conferma che, in sede di presentazione dell’offerta, non sarà necessario indicare il soggetto che espleterà i servizi di monitoraggio ambientale e che, ai fini della partecipazione, questa Stazione appaltante non ha richiesto requisiti specifici, trattandosi, ai sensi dell’art. 9.2 lett. C) del Disciplinare di gara, di un requisito attinente alla fase di esecuzione. Tuttavia il concorrente, già in sede di offerta, dovrà dichiarare il proprio impegno a far condurre le analisi da laboratori accreditati ACCREDIA conformemente alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” (laboratori accreditati, come specificato nel C.S.A., per tutti i parametri chimici ed ecotossicologici previsti) e ad indicare un Responsabile dell’attività per ogni componente ambientale da sottoporre a monitoraggio, con competenza per le specifiche matrici trattate nonché un Responsabile del Monitoraggio con funzioni di coordinamento tecnico-scientifico tra tutte le attività di monitoraggio ambientale In sede di presentazione dell’offerta è richiesto al concorrente una dichiarazione di impegno.

09/06/2025 16:06
Quesito #2
Per quanto concerne il Criterio A “Esperienza e qualificazione professionale dei progettisti”, si chiede conferma che, per i 3 servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura effettuati dal concorrente nell’ultimo decennio, si intendano i servizi terminati in detto periodo e, per quelli in corso d’opera, iniziati nel decennio e tuttora in corso.




11/06/2025 09:21
Risposta
In riferimento al criterio di valutazione dell’offerta tecnica A. “ESPERIENZA E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI PROGETTISTI”, si chiarisce che, come indicato all’art. 20 del Disciplinare di gara, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, il concorrente dovrà produrre idonea documentazione riguardante un numero massimo di 3 servizi, attinenti all’ingegneria e all’architettura, che siano stati effettuati nell’ultimo decennio.

Pertanto, i servizi utili alla dimostrazione del requisito premiale sono da intendersi quelli svolti dal concorrente negli ultimi dieci anni, purché ultimati prima della pubblicazione della procedura ovvero la parte di essi ultimata e approvata nello stesso periodo.

La valutazione riguarderà l’attinenza, consistenza e qualità sotto il profilo dell’efficacia delle soluzioni tecniche, pertinenti all’opera da realizzare, che il concorrente ha precedentemente progettato e che sono state realizzate ed anche quelle che sono in corso di realizzazione.

Saranno maggiormente apprezzati gli interventi completamente eseguiti e collaudati.



10/06/2025 16:46
Quesito #3
La presente per chiedere gentilmente se fosse possibile ottenere il formato .dwg dei seguenti elaborati:


POM.01_Planimetria dello stato dei luoghiPSC.07_PSC-layout di cantiere_rev01POM.02_Planimetria dei lavori di potenziamento_rev01POM.03_Planimetria di progetto - nuove banchinePOM.08_Planimetria di tracciamento - area BBSSPST.02_Planimetria strutturale_rev02PST.03_Planimetria degli scavi_rev01PST.04_Cassoni cellulari - sezioni e particolari costruttivi_rev02PII.02_Planimetria impianto di trattamento acque meteoriche - Area 1_rev02PII.03_Planimetria impianto di trattamento acque meteoriche - Area 2_rev02PII.04_Planimetria impianto di trattamento acque meteoriche - Area 3_rev02PII.05_Profilo altimetrico tipo_rev02PII.06.Planimetrie e sezioni delle vasche di raccolte_rev02PIE.13_Planimetria distribuzione impianto illuminazione_rev01SIP.10_Rilievo batimetricoSIP.11_Rilievo bedrockSIP12_~1
18/06/2025 15:46
Risposta
In riscontro a quanto richiesto, si chiarisce che, a far data dal 23/06/2025 sarà reso disponibile, tra gli allegati pubblici della procedura, un file .dwg georeferenziato contenente gli elementi essenziali della progettazione.





10/06/2025 18:31
Quesito #4
In merito agli elaborati del progetto di fattibilità tecnico-economica si riscontra l’assenza di quest’ultimi e del documento “EE.00_Elenco elaborati” nel file compresso .rar denominato “pfte.san.cataldo”, così come indicato all’interno del disciplinare di gara; nel file .rar sono presenti solo i documenti inerenti al PSC.
Inoltre, si riscontra l’impossibilità ad accedere all’interno dell’area cloud raggiungibile da link denominato “Porto Bari - San Cataldo” indicato nell’allegato “Approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) - Relazione istruttoria Dipartimento Tecnico".
Si chiede di poter ricevere un link per scaricare tutti gli elaborati costituenti il progetto di fattibilità tecnico-economica ai fini dello studio della gara.





11/06/2025 13:21
Risposta
Si chiarisce che tutti i file del progetto di fattibilità tecnica ed economica, compreso anche il documento “EE.00_Elenco elaborati”, sono presenti nella sezione pubblica “Allegati” della piattaforma TuttoGare e scaricabili dalla cartella compressa di file aggregati con estensione .rar denominata “pfte.san.cataldo".
Si invita, pertanto, a riprovare ad aprire la suddetta cartella utilizzando il software di compressione dati “WinRAR” o equivalenti (a titolo esemplificativo e non esaustivo .7-Zip, ecc.).


11/06/2025 14:48
Quesito #5
Con riferimento al criterio F dell’Offerta Tecnica (“CERTIFICAZIONI”), si chiede conferma che, in caso di RTI, al fine dell’attribuzione del punteggio il requisito dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso, nel senso che è sufficiente il possesso in capo ad una delle imprese costituenti il raggruppamento.




12/06/2025 09:24
Risposta
Le certificazioni richieste, quale requisito premiale, al punto F “CERTIFICAZIONI” dell'art. 18.1 del Disciplinare di gara, ai fini della assegnazione del relativo punteggio, devono essere possedute dall’Operatore Economico concorrente. In caso di RTI, il possesso delle certificazioni potrà essere assolto da uno dei componenti del raggruppamento, purché, in corso d’opera, all’eventuale verificarsi di quanto previsto al comma 17 dell’art. 68 del d.lgs. 36/2023 il possesso del requisito premiale venga mantenuto.



13/06/2025 10:19
Quesito #6
Si chiede se il ruolo di “Progettista Elettrico” può essere ricoperto da un Ingegnere con laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica con indirizzo industriale, con comprovata esperienza nella progettazione di impianti di illuminazione in ambito portuale.




18/06/2025 15:47
Risposta
Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato non possono essere riscontrate al fine di non ledere la par condicio tra i concorrenti, si confermano i requisiti richiesti dall’art. 9.1 lett. c) del Disciplinare di gara per il Progettista elettrico, che dovrà essere in possesso di Laurea magistrale o quinquennale in ingegneria elettrica e abilitazione all’esercizio della professione, con iscrizione alla Sezione A del relativo Ordine Professionale, da almeno dieci anni.



16/06/2025 16:47
Quesito #7
La presente per chiedere gentilmente di poter ricevere un rilievo o una planimetria di dettaglio della banchina esistente ortogonale al molo San Cataldo che delimita lo specchio antistante la caserma Walter Faghin (vedasi elaborato POM05 sez. 4-4).




18/06/2025 15:47
Risposta
Si chiarisce che la documentazione nella disponibilità della Stazione appaltante è quella prodotta a corredo del PFTE posto a base di gara.



17/06/2025 10:23
Quesito #8
Sono stati richiesti i seguenti chiarimenti:
1. In merito ai tempi utili per ultimare tutti i lavori, si chiede conferma che la durata delle lavorazioni è di 810 giorni naturali e che quest’ultimi sono comprensivi dei 60 giorni previsti per la progettazione esecutiva, così come indicato nel documento “ELA.03_Cronoprogramma dei lavori”.
2. Inoltre, si chiedono delucidazioni in merito ai tempi previsti per la progettazione esecutiva in quanto nel documento sopra indicato sono indicati 90 giorni a differenza da quanto riportato nell’art. 6.1 del disciplinare di gara.”




18/06/2025 15:48
Risposta
Si riscontra quanto segue:
1. Il termine di 810 giorni è comprensivo anche dei 60 giorni della progettazione esecutiva, come indicato nel documento “ELA.03_Cronoprogramma dei lavori”, il quale prevede l’avvio contestuale della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dell’attività di BBSS.
2. Si conferma che la progettazione esecutiva dovrà essere consegnata alla Stazione appaltante entro 60 giorni, naturali e consecutivi dal ricevimento del provvedimento di inizio della progettazione esecutiva. Si precisa a tal riguardo che, come espressamente indicato all’art. 6.1 del Disciplinare di gara e art. 15 co. 8 del C.S.A., tale periodo non è comprensivo dei tempi occorrenti per le necessarie verifiche intermedie con la Stazione appaltante nonché di ogni attività istruttoria e cognitiva ritenuta necessaria per la redazione del progetto esecutivo (stimati dalla Stazione appaltante in 30 giorni).



17/06/2025 10:24
Quesito #9
Nel computo metrico fornito non sono state indicate le quantità ed importi per la fornitura e posa del Geotessuto a tergo del rinfianco dei cassoni come indicato nell’art. 97 del CSA, e dell’elemento Serraglia indicato negli elaborati progettuale “POM.05_ Sezioni_rev.02” e “PST.02_Planimetria Strutturale_rev.02”, si chiede conferma in merito alla necessità della loro fornitura e posa e se verranno riconosciuti economicamente.”




18/06/2025 15:48
Risposta
Si chiarisce che la posa del geotessuto non è prevista né negli elaborati grafici né in quelli economici. È stata inserita solo nella voce di capitolato in via cautelativa in considerazione del fatto che, dalle verifiche prescritte per la fase di progettazione esecutiva, potrebbe discenderne una specifica richiesta di utilizzo da parte degli istituti preposti alle valutazioni ambientali.
L’elemento serraglia, invece, è computato nella voce n. 6 del computo metrico estimativo.



19/06/2025 16:52
Quesito #10
Tra gli allegati non è presente il computo metrico estimativo, pertanto, si chiede la cortesia di inserirlo tra gli allegati messi a disposizione.





30/06/2025 14:42
Risposta
Si chiarisce che il Computo metrico estimativo, documento “ELA.01_Computo metrico estimativo_rev03” è già presente nella sezione pubblica “Allegati” della piattaforma TuttoGare e scaricabile dalla cartella compressa di file aggregati con estensione .rar denominata “pfte.san.cataldo", sotto cartella denominata “ELA-Elaborati amministrativi”.



19/06/2025 19:11
Quesito #11
La presente per chiedere gentilmente di poter ottenere le batimetriche aggiornate dello specchio acqueo dell'area 2 (colmata di Marisabella), messa a disposizione dalla Stazione Appaltante per la prefabbricazione dei cassoni cellulari.





30/06/2025 14:46
Risposta
Si rende disponibile tra gli allegati pubblici della procedura, un file .dwg georeferenziato contenente le batimetriche riferite al l.m.m. (file denominato "DWG_Ampliamento molo S.Cataldo_cantiere Marisabella").

L’area perimetrata in rosso, di cui non si dispone del rilievo batimetrico aggiornato, deve considerarsi a – 12 m rispetto al l.m.m..



20/06/2025 10:16
Quesito #12
Il presente quesito è posto al fine di confermare che:
1. per quanto riguarda la figura del progettista elettrico, richiamata nel gruppo di lavoro di progettazione (pag. 38 del disciplinare di gara), possa essere ricoperta da un ingegnere laureato con vecchio ordinamento e quindi abilitato alla progettazione di impianti elettrici e speciali, con adeguata esperienza (almeno 10 anni) e curriculum nel settore della progettazione di impianti elettrici. I professionisti laureati ed iscritti all'albo con il vecchio ordinamento posseggono infatti l'abilitazione per tutti e tre i settori (civile-ambientale, industriale, informazione), cosa invece non vera per le lauree magistrali o quinquennali di nuovo ordinamento (divisione dei settori).

2. si chiede inoltre conferma del fatto che tale specialista, individuato nel gruppo di lavoro, possa essere inserito anche in qualità di consulente del progettista indicato per la singola attività specialistica dietro presentazione di opportuna lettera di disponibilità con vincolo di esclusiva.



30/06/2025 14:52
Risposta
Si riscontra quanto segue:
1. nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 9.1. lett. C) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca;
2. si chiarisce, come indicato all’art. 9.1. lett. C) del Disciplinare di gara, che i professionisti che l’Operatore Economico partecipante alla presente procedura intende impiegare per lo svolgimento di ciascuna delle prestazioni possono intrattenere con lo stesso Operatore esclusivamente rapporti in qualità di:

- componente del RTP partecipante;

- componente dello studio associato o dell’associazione di professionisti partecipante;

- professionista in organico alla struttura del partecipante con status di dipendente, o di socio attivo o di consulente su base annua o di consulente a progetto.



25/06/2025 10:14
Quesito #13
Si chiede la cortesia di comunicarci se la figura professionale del progettista-marittimo possa essere ricoperta da un professionista con laurea in ingegneria per l'ambiente ed il territorio, iscritto da 20 anni all'Ordine degli Ingegneri e con esperienza ultraventennale nella progettazione di nuove banchine.




30/06/2025 14:53
Risposta
Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 9.1. lett. C) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.


27/06/2025 11:04
Quesito #15
Con riferimento al criterio dell'offerta tecnica F.3 - "Possesso di certificazione in corso di validità SA 8000", si chiede se la certificazione UNI EN ISO 26000:2020 sia ritenuta equipollente al fine di ottenere il punteggio tecnico previsto dal bando di gara



30/06/2025 14:54
Risposta
Si chiarisce che il certificato UNI EN ISO 26000:2020 non è equivalente, e quindi non è equiparabile, al certificato SA 8000, poiché le due certificazioni riguardano ambiti differenti. Il primo, certificato UNI EN ISO 26000:2020, segue uno standard internazionale emesso dall’ISO che si concentra sulla responsabilità etica delle imprese e riguarda la gestione strategica con un focus specifico sulla governance organizzativa aziendale per la tutela dei diritti umani, dell’ambiente, delle pratiche leali e delle tematiche e della tutela dei consumatori, di converso la SA 8000 è un sistema rigoroso con requisiti vincolanti che portano a una certificazione che si concentra sulla gestione e tutela del lavoro, del lavoro minorile, della sicurezza sul lavoro, della discriminazione e della retribuzione. Pertanto, le due certificazioni possono essere complementari, ma non sono intercambiabili.


27/06/2025 17:23
Quesito #16
Nella Relazione geologica e geotecnica elaborato (SIP 07), a pag.24 e 27 vengono citati :

“ALLEGATO II

E

ALLEGATO III,

nei quali si richiamano i report completi delle prove dei 17 sondaggi a mare per terre e rocce da scavo e per i 18 vibrocore a mare.

Se ne chiede gentilmente la messa a disposizione.




30/06/2025 15:01
Risposta
Si chiarisce che gli Allegati II e III, citati nell’elaborato SIP.07, sono stati inseriti nel PFTE con ulteriori due distinti elaborati, denominati rispettivamente "SIP.08_Caratterizzazione ambientale - D.M. 173-2016" e "SIP.09_Piano di caratterizzazione TRS– Risultati della caratterizzazione - D.P.R. 120-2017", presenti tra gli allegati pubblici della procedura.




Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

P.le Cristoforo Colombo, 1 Bari (BA)
Tel. Centralino: 080.5788511 - Ufficio gare: 0831.562650
Email: protocollo@adspmam.it - PEC: protocollo@pec.adspmam.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00