Pubblicato

Gara #1411

PORTO DI BRINDISI. LAVORI DI MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI DELLA STAZIONE NAVALE DELLA MARINA MILITARE. [CUP B84C17000110001].
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

25/06/2025
Aperta
Lavori e progettazione esecutiva
€ 16.620.846,70
DI LEVERANO FRANCESCO
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Categorie merceologiche

452413 - Lavori di costruzione di moli
452313 - Lavori di costruzione di condotte idriche e fognarie
452314 - Lavori generali di costruzione di linee elettriche
7131 - Servizi di consulenza ingegneristica e di costruzione

Lotti

1
B75B936508
B84C17000110001
Qualità prezzo
PORTO DI BRINDISI. LAVORI DI MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI DELLA STAZIONE NAVALE DELLA MARINA MILITARE. [CUP B84C17000110001].
PORTO DI BRINDISI. LAVORI DI MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI DELLA STAZIONE NAVALE DELLA MARINA MILITARE. [CUP B84C17000110001].
€ 11.281.818,06
€ 2.787.709,74
€ 286.348,25

Scadenze

25/07/2025 10:00
02/09/2025 10:00
05/09/2025 10:00

Allegati

2025.05.13-dcs-158-approv-pfte-e-avvio-gara.pdf
SHA-256: 339c51ee3cfe6fd1487f6217662a7c83014b6998d4e4388d4a2461b9f097c4c4
24/06/2025 10:55
348.08 kB
criteri-oev-lavori-comando-stazione-mm-signed.pdf
SHA-256: 6bae7c9623648434d8b3c895395ab642e1fd8231eea30bf9b7266ad99fac48c4
24/06/2025 10:55
282.41 kB
dgue.pdf
SHA-256: c78d2eeb8b420a9272d85b7c9574ceecef4d09243221d559eb58e1446b6c314b
24/06/2025 10:55
89.85 kB
progetto-link.pdf
SHA-256: dbb8b9c680ba47966882ba1dc692ca288917958e4ca890c2d495d393e18c83ec
24/06/2025 10:55
155.20 kB
2025.04.10-atto-formale-di-validazione-pfte-signed.pdf
SHA-256: a0eb2c3c5b4eb42149c4ad8f688ce14ef9c8ac49b4a1da94dc435a86f9783166
24/06/2025 10:55
430.03 kB
2025.04.17-dc-presa-atto-validaz-all.-relaz-rup-signed.pdf
SHA-256: eb7f3be4465a5349d1cd4d9ef727d6c6607d34fd3807b448b52de5e44f69dfef
24/06/2025 10:55
559.39 kB
istruzioni-per-la-partecipazione-alla-gara-telematica.pdf
SHA-256: 654ab0a0db2351bcc2a5ebf6c8507e32ca22aea520087879856b68e653095dc9
24/06/2025 11:40
459.12 kB
modello-a2-istanza-soggetto-qualificato-per-progettazione.docx
SHA-256: da818cd6ddb761ae230121e3416196214e96e06b372239ac90f399b0019f6156
25/06/2025 08:21
268.05 kB
modello-a1-istanza-soggetto-qualificato-per-esecuzione-lavori.docx
SHA-256: 66454dcbd8e959e7bfafa2c3268477609612411bcfd1df4cfc47a436fc35fee7
25/06/2025 08:21
111.24 kB
disciplinare-marina-militare-.pdf
SHA-256: ad9ad60120325e06a3b5c8f9dc3d7eff17e5683543aa320ae513de8386b5bbc7
25/06/2025 09:09
1.12 MB
riepilogo-chiarimenti-marina-militare.pdf
SHA-256: 68db08d06919d0c6e9dcccc4b651b7acf932c34f486850aba800b577e27e1958
28/07/2025 12:25
308.64 kB

Chiarimenti

11/07/2025 11:20
Quesito #1
1) Relativamente alla dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale dei progettisti di cui ai punti B)1 e B)2 dell’art.9.2 del disciplinare di gara, si chiede conferma che per “servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” si intendano tutte le fasi di progetto e di esecuzione (PP e/o PFTE e/o PD e/o PE e/o CSP e/o DL e/o CSE).

2) Relativamente alla dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale dei progettisti di cui ai punti B) 1 e B) 2 dell’art.9.2 del disciplinare di gara si chiede conferma che per soddisfare i requisiti richiesti di cui alla categoria D.01 avente grado di complessità 0,65 possa essere utilizzata anche la categoria D.05 con grado di complessità 0.80 non necessariamente riferita ad interventi in ambito portuale.




14/07/2025 09:15
Risposta
1) Relativamente alla dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica e professionale dei progettisti si rimanda a quanto disposto ai punti 9.2 B)1 e 9.2 B)2 del disciplinare di gara ed a quanto previsto nelle precisazioni presenti nelle pagg. da 38 a 40 di 86 dello stesso atto. Si conferma la qualificazione per le diverse fasi di progetto e di esecuzione purché attestate da certificati di regolare esecuzione del servizio nei quali siano espressamente previste le categorie richieste negli atti di gara, ovvero, in mancanza di tale precisazione, correlati da idonea documentazione dalla quale si evincano le corrispondenti categorie di progettazione o le corrispondenti categorie a cui si riferisce il lavoro per il quale si è prestato il servizio.

2) Come previsto nel disciplinare di gara per la qualificazione nelle prestazioni professionali relative ai servizi in appalto la categoria d'opera qualificante è la D.01 (grado di complessità 0,65), pertanto, ai sensi dell’art. 8 del D.M. del 17/06/2016, gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore purché all'interno della stessa categoria e destinazione dell’opera, ovvero, nel caso di specie, nella categoria prevista per gli “NAVIGAZIONE” (In allegato estratto della tav z_1 categorie servizi grado complessità).




estratto-tav-z-1-categorie-servizi-grado-complessit.pdf
SHA-256: 0ef9f7d34e2002100ad4ab7439ad5962545f6409dcd299f7fb2b845f4bcdc175
14/07/2025 09:14
116.75 kB
17/07/2025 12:46
Quesito #2
Con riferimento ai requisiti di capacità economico-finanziaria dei progettisti (fatturato globale) di cui al punto "9.2 - B) - 3" chiediamo conferma che il progettista debba possedere un fatturato globale PER SERVIZI DI INGEGNERIA e ARCHITETTURA (e quindi NON riferibile ai soli servizi di PROGETTAZIONE) pari a 124.703,92 €.






17/07/2025 15:32
Risposta
Si rimanda a quanto espressamente richiesto al punto 9.2 – B.3) del disciplinare di gara (pag. 40/86) ed alla lett. e) del Modello A2_ISTANZA (pag. 5), da rendersi ad opera del soggetto qualificato per la progettazione, nella parte in cui richiede il possesso, per la dimostrazione del requisito di capacità economica e finanziaria (ex art. 100, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.), un fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, maturato nei migliori 3 esercizi degli ultimi 5 anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara, per un importo almeno pari ad € 124.703,92 (Euro centoventiquattromilasettecentotre/92), corrispondenti all’importo del servizio di progettazione comprensivo di oneri.

17/07/2025 15:23
Quesito #3
In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti non costituito, si chiede se è possibile usufruire dell'ulteriore riduzione del 20% presentando un solo certificato UNI EN ISO 14001, oppure lo devono avere entrambi?


17/07/2025 18:02
Risposta
Si rimanda al combinato disposto del comma 8 dell’art. 106 e del comma 2, lett. e), dell’art. 65 del d.lgs 36/2023 e ss.mm.ii. e di quanto espressamente stabilito dal punto 12.1 del disciplinare di gara il quale consente, in caso di partecipazione in forma associata, che la riduzione, per il solo ed ulteriore 20% dell’importo della cauzione, si ottenga anche in caso di possesso del certificato UNI EN ISO 14001 in capo ad uno solo dei soggetti associati.

18/07/2025 16:10
Quesito #4
Si chiede gentilmente una copia del computo metrico estimativo in forma editabile.



22/07/2025 11:13
Risposta
Si comunica che il computo metrico estimativo, in formato editabile e denominato “20250214_Pontili Brindisi_cme”, è stato aggiunto al progetto posto a base di gara scaricabile al link di progetto allegato.


progetto-link.pdf
SHA-256: dbb8b9c680ba47966882ba1dc692ca288917958e4ca890c2d495d393e18c83ec
22/07/2025 11:12
155.20 kB
22/07/2025 09:48
Quesito #5
La presente per chiedere di chiarire se il Criterio C3 si riferisca al solo Molo Garibaldi o a tutti i moli oggetto di intervento.



22/07/2025 10:51
Risposta
Il criterio C3, come previsto nel C.S.A., è riferito al solo Molo Garibaldi.

22/07/2025 12:31
Quesito #6
Da una analisi delle tariffe PUG2024/10.OM02.021.01 e PUG2024/10.OM02.021.03, afferenti rispettivamente alla fornitura e posa in opera di pali di fondazione in c.a. del diametro nominale di 1000 mm e 800 mm emerge una grave incongruenza del prezzo posto a base di gara rispetto alle effettive lavorazioni previste progettualmente. Ci riferiamo in particolare a:

1. mancata stima dell’onere della fornitura e posa in opera della camicia in lamierino a perdere del diametro est. 1524 mm sp. 12,5 mm, di lunghezza compresa tra 22 e 25 m;
2. mancata stima dell’onere della fornitura e posa in opera della camicia in lamierino a perdere del diametro est. 812 mm sp. 10 mm, di lunghezza compresa tra 23 e 26 m;
3. sottostima del volume del fusto dei pali dn 1500 determinato in 1,020 mc per ml (=1,3*0,785), anziché 1,766, equivalente ad un minor volume pari a circa il 73%;
4. mancato adeguamento del prezzo alla effettiva classe di resistenza del calcestruzzo C 35/45 S4 XS2-XS3 rinveniente dal calcolo, in luogo del calcestruzzo C 20/25 previsto dalla voce di elenco prezzi.

Tale criticità si riverbera ovviamente anche sui lavori aggiuntivi (cfr. lavori in economia) stimati con il medesimo criterio.
L’entità economica di tale incongruenza è pari a circa 1,96 mln di € equivalente ad una sottostima rispetto alla lavorazione di circa il 54% e del 14% rispetto all’importo a base d’asta.
Da segnalare infine evidenti discordanze tra lunghezze e spessori della camicia metallica nel corpo del medesimo documento progettuale elab. P22014 D RE SI 01 01 C - Relazione sismica e sulle strutture. Chiediamo alla Stazione appaltante di voler chiarire nel merito e valutare l’opportunità di sospendere la procedura di gara per consentire ai progettisti di effettuare una revisione della stima economica dell’appalto posto a base di gara nel rispetto del Codice degli appalti e delle previsioni normative vigenti.



25/07/2025 07:48
Risposta
Premesso che l'intera documentazione progettuale è stata debitamente verificata a termini di legge si rappresenta quanto segue.

Il progetto prevede la predisposizione di una camicia metallica di protezione di diametro e lunghezza:

-· Banchina Revel: tubolare metallico di protezione fest1524 sp.12.5 mm approfondito fino a quota -24 da l.m.m. (L = 25 m)

-· Banchina Lavori: tubolare metallico di protezione fest 812 mm sp.10 mm di lunghezza compresa tra 23 e 26 m.

Tali informazioni sono desumibili nelle corrispondenti Relazioni di calcolo riportate nell’Allegato 2 – Banchina Revel e Allegato 3 – Banchina Lavori dell’elab. P22014 D RE SI 01 01 C - Relazione sismica e sulle strutture. Le profondità riportate nel quadro riassuntivo riportato per la Banchina nel Capitolo 3 è un mero refuso (è riportato un “tubolare metallico di protezione φest1524 sp.12.5 mm approfondito fino a quota -21 m da l.m.m.” anziché fino a -24 m slm.).

Nei computi sono riportate le voci PUG2024/10.OM02.021.003 e PUG2024/10.OM02.021.001 riprese dal Prezziario Regione Puglia 2024.

Premettendo che nel prezziario in oggetto la realizzazione dei pali a terra ricade nella parte E03 - DIAFRAMMI, PALI INFISSI, PALI TRIVELLATI e che, le suddette voci ricadono sotto la macroarea 10 - OPERE MARITTIME OM02 - SCOGLI, MANTELLATE E PALI, la “Fornitura e posa in opera di pali di fondazione in c.a., eseguiti in mare con qualunque altezza, del battente d’acqua e sino a qualunque profondità al di sotto del l.m.m., con formazione del fusto mediante sistema consistente nella immissione del calcestruzzo attraverso un tubo che discende fino al piede del palo, per l’inizio del getto, o a mezzo di qualsiasi idonea attrezzatura, compresa:" , "- l'escavazione del foro con attrezzature speciali a percussione, a rotazione o di qualsiasi, altro tipo, assistita da tubo forma di diametro interno compatibile con quello del palo da realizzare,..” evidentemente trattandosi di interventi a mare, implicitamente non può non tener conto dell’impiego del rivestimento che è indispensabile per la corretta esecuzione del palo in ogni caso nel tratto fuori terra (da quota fondale a quota testa palo) e per semplice estrapolazione anche nel tratto interrato di diametro compatibile per l’appunto ad “assistere” l’escavazione del foro del diametro finale del palo.

Ciò premesso, la voce è da ritenersi omnicomprensiva di tutti gli accorgimenti necessari alla corretta esecuzione del palo ad esclusione, evidentemente, dell’armatura interna.

Per quanto riguarda la voce riguardante i pali 1500 mm, anche in questo caso, l’osservazione secondo cui “emerge una grave incongruenza del prezzo posto a base di gara rispetto alle effettive lavorazioni previste progettualmente” relativamente alla “sottostima del volume del fusto dei pali dn 1500 determinato in 1,020 mc per ml (=1,3*0,785), anziché 1,766, equivalente ad un minor volume pari a circa il 73%”, c’è da considerare che la voce riportata in calce nel CME “ articolo assimilato, si considera un incremento del 30% per il diverso diametro dei pali” rappresenta una valutazione forfettaria omnicomprensiva dell’aumento del costo unitario di un palo di diametro maggiorato rispetto a quello indicato nel Prezziario che tiene conto non solo dell’aumento di volume, ma anche dei tempi di esecuzione e degli oneri ad esso direttamente collegati che per opere marittime incidono come noto per una aliquota significativa sul costo unitario.

Per quanto riguarda infine il paventato “mancato adeguamento del prezzo alla effettiva classe di resistenza del calcestruzzo C 35/45 S4 XS2-XS3 rinveniente dal calcolo, in luogo del calcestruzzo C20/25 previsto dalla voce di elenco prezzi”, anche in questo caso considerato che la voce si riferisce alle opere marittime non si ritiene debbano essere considerati oneri aggiuntivi del tipo quelli previsti ad esempio nella voce (in cui peraltro ovviamente non è richiamata la classe XS) 01 - EDILIZIA DIAFRAMMI, PALI INFISSI, PALI TRIVELLATI - E03 01.E04.041 Sovrapprezzo ai getti di conglomerato cementizio preconfezionato a resistenza caratteristica per cambiamento della classe di esposizione rispetto alle classi XC1-XC2-XC3-XC4, valutato in percentuale per mc di getto che ricade evidentemente negli ordinari sovrapprezzi per normali opere a terra.

23/07/2025 09:16
Quesito #7
Si chiede di fornire l’Analisi del NP21 presente a pag. 1 del Computo Metrico Estimativo relativo alle indagini geognostiche e strutturali per la verifica dell’idoneità dei pali della banchina Garibaldi.



28/07/2025 11:42
Risposta
Si comunica che l’analisi della voce NP21, presente nel Computo Metrico Estimativo, relativo alle indagini geognostiche e strutturali per la verifica dell’idoneità dei pali della banchina, è stato aggiunto, con la seguente denominazione “I_NP 21 Brindisi”, al progetto posto a base di gara scaricabile dal link allegato.

progetto-link.pdf
SHA-256: dbb8b9c680ba47966882ba1dc692ca288917958e4ca890c2d495d393e18c83ec
28/07/2025 11:42
155.20 kB
24/07/2025 12:33
Quesito #8
Per la redazione della progettazione esecutiva, oggetto di affidamento congiunto, è previsto un corrispettivo pari ad € 124.703,92 soggetto a ribasso (art. 5.2 del Disciplinare). Tale importo, come riportato all’art. 5.2.2, è stato calcolato ai sensi dell’allegato I.13 del Codice dei Contratti e del DM Giustizia 17.06.2016 ed il relativo schema di calcolo è allegato al Quadro Economico del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, elab. P22014DDEEC1001C.
1: Da una analisi di quest’ultimo risulta che sono state considerate per ciascuna categoria d’opera le sole aliquote QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03 e QBIII.05. Il calcolo non comprende invece né l’aliquota QbIII.06 "progettazione integrale e coordinata - integrazione delle prestazioni specialistiche", né l’aliquota QbIII.07 “piano di sicurezza e coordinamento”. Considerato che tra le professionalità minime inderogabili richieste per il gruppo di lavoro (art. 9.1 lettera C del Disciplinare) vi sono il “coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP)” ed il “Responsabile tra le varie prestazioni specialistiche”, si chiede di riformulare il calcolo della parcella per il progetto esecutivo integrando le aliquote QbIII.06 e QbIII.07 per tutte le categorie d’opera del progetto.
2: Considerato l’importo dei lavori a base di gara, la progettazione esecutiva andrà redatta in BIM tant’è che è previsto un apposito criterio premiale nell’offerta tecnica sul livello di dettaglio della stessa. Poiché nello schema di calcolo della parcella non è stato previsto l’apposito incremento del 10% sugli onorari per la progettazione, come stabilito dall'Allegato I.13 del Codice dei Contratti Pubblici (DLgs 36/2023) si chiede di aggiornare il valore del corrispettivo con tale maggiorazione.
3: Infine risulta che sull’importo della parcella risultante dal calcolo è stato applicato uno sconto forfettario del 20% di cui non si riscontra alcuna giustificazione ed il disciplinare considera incluso arbitrariamente nell’importo anche il contributo previdenziale Inarcassa. Così facendo si è di fatto preventivamente ribassato l’importo a base di gara di quasi il 24%! Considerato che il corrispettivo deve essere oggetto di ribasso si chiede di riformulare il calcolo eliminando lo sconto del 20% e considerando il contributo previdenziale escluso dallo stesso.
Chiediamo pertanto alla Stazione appaltante di voler chiarire nel merito e di adeguare l’importo del corrispettivo per la progettazione esecutiva a base di gara nel rispetto del Codice degli appalti e delle previsioni normative vigenti.




28/07/2025 12:03
Risposta
La documentazione progettuale è stata debitamente verificata e conseguentemente validata a termini di legge.

Non sussistono al momento le condizioni per la valutazione di merito di quanto posto in rilievo.

Si ritiene tuttavia che tale asserito disallineamento con le previsioni di legge possa trovare, se del caso, parziale o totale accoglimento / recepimento nella successiva fase di estensione del livello progettuale mediante l’evoluzione quali – quantitativa delle voci componenti il quadro economico dell’opera, fermo il ribasso percentuale unico offerto sull’importo complessivo a base di gara.

24/07/2025 14:48
Quesito #9
Si chiede gentilmente di specificare in quale voce del CME sono ricompresi i lamierini in acciaio per la realizzazione dei pali a mare.
Si ringrazia della cortese collaborazione.



25/07/2025 07:52
Risposta
Si rimanda a quanto riscontrato al quesito #6 pubblicato sul portale TUTTOGARE: https://gare.adspmam.it/gare/dettaglio.php?codice=1409
24/07/2025 17:32
Quesito #10
Con riferimento alle previsioni di cui agli artt. 19.3 “Documentazione integrativa da allegare” e 20 “Contenuto della Busta B- Offerta Tecnica” in combinato disposto con l’art. 18.1 “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” del Disciplinare di gara, si chiede a codesta Spett.le Autorità di confermare che il contratto di avvalimento finalizzato al miglioramento dell’offerta sia da inserire all’interno della Busta Amministrativa e nel medesimo , ai sensi dell’art. 10 “Avvalimento” del Disciplinare, debbano essere specificatamente indicate in modo compiuto, esplicito ed esauriente i requisiti e le risorse messe a disposizione dall’Impresa Ausiliaria per ottenere un punteggio migliore in relazione ai singoli criteri e sub criteri di valutazione dell’offerta tecnica.


25/07/2025 07:53
Risposta
Si conferma che, come previsto dal combinato disposto dei punti 19.3 e 20 del disciplinare di gara, il contratto per l’avvalimento e la relativa documentazione, come richiesta al punto 10 dello stesso disciplinare, specificando la natura premiale dell’avvalimento, deve essere contenuto nella BUSTA A. L’operatore economico, inoltre, come previsto dal medesimo punto 20 dello stesso disciplinare di gara, per consentire alla Commissione Giudicatrice di valutare la offerta complessiva, indica nella offerta tecnica il ricorso all’avvalimento premiale e precisa quali siano i requisiti e le risorse messi a disposizione dall’ausiliaria.


Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

P.le Cristoforo Colombo, 1 Bari (BA)
Tel. Centralino: 080.5788511 - Ufficio gare: 0831.562650
Email: protocollo@adspmam.it - PEC: protocollo@pec.adspmam.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00