Proposta di aggiudicazione
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale
Visualizza partecipanti
Gara #1378
Porto di Brindisi. Completamento della infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e realizzazione della retrostante colmata tra il pontile petrolchimico e Costa Morena est” [I lotto - CUP B81B20001360005]. Affidamento del servizio di monitoraggio ambientale in corso d'opera e post operam.Informazioni appalto
14/04/2025
Aperta
Servizi
€ 1.242.516,31
DI LEVERANO FRANCESCO
Categorie merceologiche
907115
-
Monitoraggio ambientale diverso da quello per costruzioni
Lotti
Proposta di aggiudicazione
1
B66C140912
B81B20001360005
Solo prezzo
Porto di Brindisi. Completamento della infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e realizzazione della retrostante colmata tra il pontile petrolchimico e Costa Morena est” [I lotto - CUP B81B20001360005]. Affidamento del servizio di monitoraggio ambientale in corso d'opera e post operam.
Porto di Brindisi. Completamento della infrastrutturazione portuale mediante banchinamento e realizzazione della retrostante colmata tra il pontile petrolchimico e Costa Morena est” [I lotto - CUP B81B20001360005]. Affidamento del servizio di monitoraggio ambientale in corso d'opera e post operam.
€ 981.360,05
€ 261.156,26
€ 0,00
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
01780320741 | SERVIZI CHIMICI AMBIENTALI S.R.L. |
Seggio di gara
Decreto Commissario Straordinario 4
16/05/2025
dc-4-2025-nomina-seggio-di-gara-monitoraggio-1-signed.pdf SHA-256: 3e1d12550a9caf4907070f422067baf5e25239064fab98ba6ea9bb041bcffc52 22/05/2025 09:44 |
212.93 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Infante | Donatella | Presidente Seggio di Gara |
Muya | Simone | Componente Seggio di Gara |
Scadenze
02/05/2025 10:00
15/05/2025 12:00
22/05/2025 10:00
Allegati
istruzioni-per-la-partecipazione-alla-gara-telematica-36-2023.pdf SHA-256: 27be990f1de4716535547b686978ca74937ead807998c8117735a2ae9ef473fc 10/04/2025 13:23 |
489.59 kB | |
dgue.pdf SHA-256: 2196fccca803228ba53e995534af51743ba25cdc1f1368ed79f51c918c36de21 10/04/2025 13:23 |
94.02 kB | |
dec.-c.s.-n.2-2025-affidam.-esecuz.-pma-incorso-dopera-e-post-operam-signed-signed-signed.pdf SHA-256: 6f1938c1e822a485972c258b57d8898a4e2c0bca829b464b4e620678274fbf68 10/04/2025 13:23 |
315.25 kB | |
2025.01.14-rel.-istrutt.-avvio-proced.-affidam.-esecuz.-pma-in-corso-e-post-operam-signed.pdf SHA-256: 5ef8c3567c35f7cec0fff01672ac69bbaadd44f8096851117ff2571626e11fcd 10/04/2025 13:23 |
337.36 kB | |
pma-im-co-incidenza-manodopera-signed.pdf SHA-256: 8428932b6cf08977af47ea55ced28d7ce36bd921699b8bf53abb4f291377a679 14/04/2025 11:16 |
1.11 MB | |
pma-im-po-incidenza-manodopera-signed.pdf SHA-256: 13d665d382ace018dd946159d1fdd65959c24783555be13a5d35ec03db013153 14/04/2025 11:16 |
1.10 MB | |
pma-ott-piano-mon.-amb.-signed.pdf SHA-256: 8f2b2c0cb413ee51c06a1bfd878f7336248b98da41dd4587481946ff248fdf31 14/04/2025 11:16 |
6.06 MB | |
pma-qe-co-po-quadro-economico-signed.pdf SHA-256: 09336a1816f8db99c1c8a6f8e1d08e83c5777c2358dc8e850107e7956fb5ee49 14/04/2025 11:16 |
931.72 kB | |
pma-sca-co-po-schema-contratto-signed.pdf SHA-256: 61288c859ce8dff5b6f853a73e732a6f120adb65ff5940a89053a59cb3ea178b 14/04/2025 11:16 |
863.60 kB | |
pma-ap-co-analisi-prezzi-signed.pdf SHA-256: d684c25e707a97868f278ed182eb2584618e503a62bd6f2cabd050b867c6ebd6 14/04/2025 11:16 |
2.36 MB | |
pma-ap-po-analisi-prezzi-signed.pdf SHA-256: caa9ba4391c391663da5bc41e1c2e5aa6a4fb38978f169565470f4e93ff6c2ca 14/04/2025 11:16 |
2.33 MB | |
pma-cma-co-cronoprogramma-signed.pdf SHA-256: 0e5a03b8782542e0b0bf2349b2ff438f782a26dc75abc2fe3ecc5adf7cb2444c 14/04/2025 11:16 |
1.02 MB | |
pma-cma-po-cronoprogramma-signed.pdf SHA-256: 2b7a3164f9153e51d5839d2e259043821d6c30f587b88f981ac8db52278ab295 14/04/2025 11:16 |
1.01 MB | |
pma-cme-co-computo.-metr.-estim.-signed.pdf SHA-256: 267a5637795c03d16cd4cb4e3e21563fab7081fd722551d2b2574f485e136539 14/04/2025 11:16 |
1.14 MB | |
pma-cme-po-computo.-metr.-estim.-signed.pdf SHA-256: 5634b90cee1c07945f343e4d588e1906ffa201957b22392fa31fc9e618aedc75 14/04/2025 11:16 |
1.13 MB | |
pma-csa-co-po-capit.-speciale-appalto-signed.pdf SHA-256: a8e2bd89e87825732b2c79dc170f2c171e3eaa341742a4ceb7496e1712b21654 14/04/2025 11:16 |
1.71 MB | |
pma-ee-co-po-elenco-elaborati-signed.pdf SHA-256: c3b4ba43a8a73639d171663eb612b452b103064b67b13823d21ded8b3e1cb011 14/04/2025 11:16 |
893.01 kB | |
pma-ep-co-elenco-prezzi-signed.pdf SHA-256: 816379d292adecc91fc350e396d55ca5637ed863dd81bcc68b41a5404cf27a67 14/04/2025 11:16 |
1.10 MB | |
pma-ep-po-elenco-prezzi-signed.pdf SHA-256: 2bd53fb0c72ce3a23174b390a5b818498b8c689f9c8de975c82ad086d5ff98b0 14/04/2025 11:16 |
1.10 MB | |
modello-a-istanza-di-partecipazione.docx SHA-256: 9cc2fdf427ec78adaaec8019b47533d7669efa4caf9695642fe120526a03a16e 14/04/2025 11:49 |
92.55 kB | |
disciplinare-di-gara-monitoraggio-def-signed.pdf SHA-256: af57fbae1902777c00054a1cd0b7720bb47ed48f54b919b6133d24ed92c732d9 14/04/2025 12:59 |
756.84 kB | |
riepilogo-chiarimenti-al-5.05.2025.pdf SHA-256: c85c7929a10ca2355782b962c755a6620b7b2dcf80e354b5cca65ea997c7feeb 05/05/2025 14:57 |
172.43 kB | |
avviso-n.-1-del-16.05.202-differimento-seduta.pdf SHA-256: 45e09b3332061a83855755ec7870fe7dca032ca6ca909bdef6d189882098ae16 16/05/2025 13:21 |
119.61 kB | |
avviso-n.-2-del-03.06.2025.pdf SHA-256: 00712f238c6a820952d65f8392830577887159107512110ba393ae7fe2fa8cb2 03/06/2025 12:42 |
106.83 kB |
Chiarimenti
28/04/2025 16:20
Quesito #1
Spett.le Amministrazione
Si chiede di specificare che per "responsabile ambientale" richiesto dal paragrafo 7.1 del disciplinare di gara si intenda il Responsabile del Monitoraggio ambientale.
Si chiede di specificare che per "responsabile ambientale" richiesto dal paragrafo 7.1 del disciplinare di gara si intenda il Responsabile del Monitoraggio ambientale.
29/04/2025 13:54
Risposta
Si premette che, conformemente a quanto indicato all’art. 33 del CSA, il Responsabile ambientale è una figura unica di coordinamento dei tecnici che comporranno il team di lavoro; sarà colui che dovrà organizzare, eseguire o supervisionare il monitoraggio dei parametri ambientali (aria, rumore, ecc.), oltre a tenere i rapporti con la Stazione appaltante. Di conseguenza, egli dovrà avere il requisito, così come richiesto anche per le figure di Project Manager e del Responsabile specialistico per ciascuna componente, dell’esperienza professionale di almeno 10 anni.
Si conferma che, come indicato nel Disciplinare di gara (art. 7.1), è consentito che più di un ruolo sia assolto dallo stesso professionista, purché in possesso di tutti i requisiti richiesti per ciascuna figura.
Si conferma che, come indicato nel Disciplinare di gara (art. 7.1), è consentito che più di un ruolo sia assolto dallo stesso professionista, purché in possesso di tutti i requisiti richiesti per ciascuna figura.
02/05/2025 08:54
Quesito #2
Si riportano di seguito alcuni chiarimenti:
1. L’art. 1 – Oggetto dell’Appalto del Capitolato Speciale d’Appalto dice: “Si sottolinea che il corso d’opera comprende, oltre a quanto suddetto, le misure di mitigazione necessarie a ridurre gli impatti dovuti all’esecuzione dei lavori”; il medesimo articolo più avanti precisa che “sono compresi nell’appalto tutte le opere,…. occorrenti per l’esecuzione dei monitoraggi”.
L’art. 32 - Descrizione sommaria di lavori e servizi scrive: “Si ribadisce che il corso d’opera è comprensivo dei costi previsti per le misure di mitigazione”.
Scorrendo i documenti di gara si ritrovano diversi punti che prevedono in corso d’opera le “misure di mitigazione” necessarie a ridurre gli impatti dovuti all’esecuzione dei lavori. Le “misure di mitigazione” indicate esemplificativamente nel Capitolato Speciale d’Appalto sono lavori (installazione di schermi mobili fonoassorbenti e fonoisolanti a ridosso delle sorgenti fisse e mobili rumorose; la viabilità di cantiere; mantenere sempre bagnate e in buono stato di manutenzione le piste sterrate; etc..) applicabili dall’impresa che esegue gli stessi e non dall’esecutore del monitoraggio ambientale, inoltre i documenti di gara non prevedono requisiti di qualificazione attinenti ai lavori, quali le attestazioni SOA; ma sono previsti solo requisiti afferenti ai servizi.
Per tutto quanto sopra esposto, si chiede di confermare che l’operatore economico che esegue il monitoraggio ambientale ha il compito di suggerire le misure mitigative più efficaci ed efficienti da applicare, mentre l’esecuzione delle opere e/o i lavori costituenti le suddette “misure di mitigazione” resta a carico e cura dell’impresa incaricata all’esecuzione dei lavori.
2. Con riferimento ai requisiti minimi del team di lavoro richiesti all’art.7.1 lettera b) del disciplinare di gara, viene indicato che il Responsabile per la componente ATMOSFERA deve essere in possesso della laurea magistrale ambientale, chimica, geologia, biologia. Si chiede di confermare che suddetto ruolo può essere ricoperto anche da un professionista in possesso della LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA, con esperienza professionale maggiore di 10 anni nel settore di monitoraggi ambientali ed iscritto all’albo professionale.
3. Con riferimento ai requisiti minimi del team di lavoro richiesti all’art.7.1 lettera b) del disciplinare di gara, viene indicato che il Responsabile per la componente RUMORE deve essere in possesso della laurea magistrale ambientale. Si chiede di confermare che suddetto ruolo può essere ricoperto anche da un professionista in possesso della LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA, Tecnico Competente in Acustica Ambientale, con esperienza professionale maggiore di 15 anni nel settore di monitoraggi ambientali e iscritto all’albo professionale.
1. L’art. 1 – Oggetto dell’Appalto del Capitolato Speciale d’Appalto dice: “Si sottolinea che il corso d’opera comprende, oltre a quanto suddetto, le misure di mitigazione necessarie a ridurre gli impatti dovuti all’esecuzione dei lavori”; il medesimo articolo più avanti precisa che “sono compresi nell’appalto tutte le opere,…. occorrenti per l’esecuzione dei monitoraggi”.
L’art. 32 - Descrizione sommaria di lavori e servizi scrive: “Si ribadisce che il corso d’opera è comprensivo dei costi previsti per le misure di mitigazione”.
Scorrendo i documenti di gara si ritrovano diversi punti che prevedono in corso d’opera le “misure di mitigazione” necessarie a ridurre gli impatti dovuti all’esecuzione dei lavori. Le “misure di mitigazione” indicate esemplificativamente nel Capitolato Speciale d’Appalto sono lavori (installazione di schermi mobili fonoassorbenti e fonoisolanti a ridosso delle sorgenti fisse e mobili rumorose; la viabilità di cantiere; mantenere sempre bagnate e in buono stato di manutenzione le piste sterrate; etc..) applicabili dall’impresa che esegue gli stessi e non dall’esecutore del monitoraggio ambientale, inoltre i documenti di gara non prevedono requisiti di qualificazione attinenti ai lavori, quali le attestazioni SOA; ma sono previsti solo requisiti afferenti ai servizi.
Per tutto quanto sopra esposto, si chiede di confermare che l’operatore economico che esegue il monitoraggio ambientale ha il compito di suggerire le misure mitigative più efficaci ed efficienti da applicare, mentre l’esecuzione delle opere e/o i lavori costituenti le suddette “misure di mitigazione” resta a carico e cura dell’impresa incaricata all’esecuzione dei lavori.
2. Con riferimento ai requisiti minimi del team di lavoro richiesti all’art.7.1 lettera b) del disciplinare di gara, viene indicato che il Responsabile per la componente ATMOSFERA deve essere in possesso della laurea magistrale ambientale, chimica, geologia, biologia. Si chiede di confermare che suddetto ruolo può essere ricoperto anche da un professionista in possesso della LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA, con esperienza professionale maggiore di 10 anni nel settore di monitoraggi ambientali ed iscritto all’albo professionale.
3. Con riferimento ai requisiti minimi del team di lavoro richiesti all’art.7.1 lettera b) del disciplinare di gara, viene indicato che il Responsabile per la componente RUMORE deve essere in possesso della laurea magistrale ambientale. Si chiede di confermare che suddetto ruolo può essere ricoperto anche da un professionista in possesso della LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA, Tecnico Competente in Acustica Ambientale, con esperienza professionale maggiore di 15 anni nel settore di monitoraggi ambientali e iscritto all’albo professionale.
05/05/2025 14:41
Risposta
Si riscontra quanto segue:
1. L’operatore economico che eseguirà il monitoraggio ambientale dovrà provvedere all'adozione delle misure di mitigazione previste dal piano per le componenti "acque marine costiere" (barriere galleggianti antitorbidità) e "rumore" (barriere antirumore). Le eventuali ulteriori misure di mitigazione che dovessero risultare necessarie a seguito delle risultanze delle attività di monitoraggio oggetto d'appalto saranno invece adottate nell'ambito dei lavori di esecuzione delle opere infrastrutturali, pertanto, l'attestazione SOA non è richiesta.
2. Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 7.1. lett. B) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.
3. Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 7.1. lett. B) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.
1. L’operatore economico che eseguirà il monitoraggio ambientale dovrà provvedere all'adozione delle misure di mitigazione previste dal piano per le componenti "acque marine costiere" (barriere galleggianti antitorbidità) e "rumore" (barriere antirumore). Le eventuali ulteriori misure di mitigazione che dovessero risultare necessarie a seguito delle risultanze delle attività di monitoraggio oggetto d'appalto saranno invece adottate nell'ambito dei lavori di esecuzione delle opere infrastrutturali, pertanto, l'attestazione SOA non è richiesta.
2. Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 7.1. lett. B) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.
3. Nel premettere che le richieste di chiarimento relative alle condizioni di ammissibilità alla gara del singolo candidato, al fine di non ledere la par condicio, non possono essere riscontrate, si rimanda, oltre a quanto previsto al punto 7.1. lett. B) del Disciplinare di gara, alla Tabella di equiparazione, prot. n. 613 del 23.04.2009, del Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca.